Mimì Novembre

BIOGRAFIA

              Sono Novembre Domenico, ma preferisco presentarmi con un nome più familiare, MIMI’ NOVEMBRE per stabilire un rapporto confidenziale e di maggiore cordialità con  lettori.

Sono nato a Noci (Bari) il 15 novembre 1935 da una famiglia poverissima ed ho trascorso gli anni della mia fanciullezza in campagna.

Pur avendo numerosi  fratelli e sorelle, essendo il primogenito, ho passato i miei primissimi anni in solitudine, ma non mi sono perso di animo e, con una buona dose di fantasia, sono riuscito a dialogare con tutto ciò che mi circondava e a ciascuno degli animali del cortile, a ciascuno degli alberi delle vicinanze e perfino a qualche oggetto inanimato ho dato un un nome.

Per il ciclo elementare ho frequentato le scuole rurali della zona con tutti i loro limiti aggravati dai disagi della guerra che per fortuna volgeva al termine.

 Concluso quel ciclo in crescente e con qualche bella soddisfazione finale, mi trovai bloccato dal famigerato “esame di ammissione” che ai ragazzi di famiglie disagiate precludeva ogni possibilità di proseguire gli studi, mentre si  poteva accedere ai disastratissimi corsi di “Avviamento Professionale” che non concedeva alcuna prospettiva.

 Ebbi  però l’opportunità d’inserirmi in un sistema di collegi francescani a Castellana Grotte, ad Ascoli Satriano e a Manfredonia, dove frequentai agevolmente i tre anni di Scuola Media Inferiore, il Quarto Ginnasio e la prima metà del Quinto, quando venni a sapere che quelle scuole non erano riconosciute dallo Stato.

Era il marzo 1953 quando tornai sfiduciato a casa e mi organizzai alla meglio per affrontare un esame di ben cinque anni di studi, ritrovandomi tra la sessione estiva e quella autunnale con il diploma di Quinta Ginnasiale.

Lavoricchiando e frequentando regolarmente il Liceo Classico “Tito Livio” di Martina Franca, riuscii con l’impegno, con tante rinunzie e grazie all’umanità dei docenti, soprattutto del preside Giovanni Caramia e del prof. Michele Pizzigallo, a conseguire nel 1956 il diploma di Maturità Classica.

Affrontai gli studi universitari presso l’Università degli Studi di Bari, dove il peso economico fu notevolmente alleggerito grazie ad una borsa di studio e riuscii a conseguire la laurea in Lettere Moderne nel 1962 e l’Abilitazione allo insegnamento nel 1963.

Per i primi due anni, ancora  sprovvisto di laurea, ho insegnato in provincia di Matera (Ferrandina e  Irsina) nel terzo anno mi spostai in provincia di Brindisi (Torre Santa Susanna) e poi cominciò la carriera vera e propria presso l’Istituto Magistrale “San Benedetto” di Conversano, carriera che si concluse presso l’Istituto Commerciale “Luigi Pinto” di Castellana.

Attualmente vivo a Conversano. Durante il periodo dell’insegnamento ho scritto in maniera saltuaria ed ero ancora in cattedra, quando affidai ad un tipografo il  primo manoscritto, una raccolta di lettere di stampo umoristico indirizzate a Renzo Arbore: LETTERE  AL  CACAO.

Andato in pensione,mi sono impegnato più a fondo nella scrittura: nel 2002 ho pubblicato una raccolta di poesie, FRAMMENTI DI UNA VITA, Schena Editore Fasano, e nel 2010 un’antologia di poeti pugliesi, LA PUGLIA NEL CUORE di nuovo con Schena Editore.

Sono quasi pronte per la pubblicazione una raccolta di poesie giocose, COSCIOTTI DI  FAGIANO e una nuova raccolta di liriche, NUOVI FRAMMENTI;  Intento riproporre, rifatto e arricchito, LETTERE AL CACAO, una raccolta di novelle quasi ultimata intitolata NOVELLE  PER  TRE  SETTIMANE E  OLTRE, una raccolta di barzellette intitolata IO  LE  RACCONTO  COSI’ e sono incerto se pubblicare un poema in terza rima di argomento giocoso del quale non ho ancora deciso il titolo.

Ho partecipato a parecchi concorsi di poesia, conseguendo ottimi risultati:

1) Concorso letterario “Vito De Bellis” – Castellana G. I Ediz. 2000  -  3° Premio

2) Premio di poesia “Nino Palombo” – Bari I Ediz: 2001  -  1° Premio

3) Premio di poesia “Amici del Teatro” Bitetto XII Ediz. 2004  -  2° Premio             

4) Premio di poesia “Il Tripode” Crotone V  Ediz. 2004  -  Menzione d’onore

5) Premio di poesia “Amici del teatro” Bitetto XIII Ediz. 2005  -  2° Premio

6) Premio di poesia “Città di Salò” Ediz. 2007  -  Diploma di merito

7) Premio di poesia “Amici del Teatro” Bitetto 17°Ediz. 2010 - Premio Spec. Giuria

8) Premio di poesia “Aldo Moro” Lecce XXV Ediz: 2011  -  1° Premio

9) Premio di poesia “Aldo Moro” Lecce XXVI Ediz. 2012  -  Premio spec. giuria